Cani, gatti e piccoli mammiferi (furetti, conigli, etc) sono da sempre gli animali domestici di molti italiani: nel nostro Paese sarebbero oltre 22milioni quelli che fanno un’insostituibile compagnia alle famiglie. Considerando che esse, secondo gli ultimi dati, sarebbero di poco superiori ai 26 milioni, ciò significa che quasi l’85% dei nuclei familiari, in media, ha un cane, un gatto o un altro piccolo animale da compagnia.

  • Circa 8,5 famiglie su 10 hanno un animale domestico
  • Quanti gatti domestici ci sono in Italia? 10,2 milioni 
  • Quanti cani domestici ci sono in Italia? 8,8 milioni
  • 3,2 milioni piccoli mammiferi e rettili da compagnia

Decidere di avere un animale domestico è, però, una scelta che implica anche il rispetto di alcune regole: in questo articolo trovi le norme collegate al possesso di un cane o un gatto, gli obblighi di legge, le regole di buona convivenza e qualche consiglio utile.

Introdotto nel 2005, il microchip è l’unico sistema di identificazione nazionale per gli animali d’affezione e ne costituisce anche un attestato di proprietà.
Nel caso dei cani il microchip è obbligatorio (mentre è facoltativo per gatti e furetti) e il proprietario deve provvedere a farli identificare e registrare dal veterinario entro il secondo mese di vita. Contestualmente si deve richiedere il rilascio del certificato di iscrizione nell’apposita Anagrafe, corrispondente a un documento d’identità che deve accompagnare l’animale in tutti i suoi eventuali trasferimenti di proprietà e che consente all’animale domestico, ad esempio, di viaggiare con noi in sicurezza4.
Secondo l'attuale normativa italiana, l'uso della museruola è obbligatorio per tutti i cani6 in luoghi pubblici o aperti al pubblico, indipendentemente dalla razza. Quindi, anche se il tuo amico a quattro zampe è piccolo e coccolone, per evitare incidenti e sanzioni è importante fargli indossare la museruola e tenerlo al guinzaglio quando esce per la sua passeggiata quotidiana.

Se vivi in città, molto probabilmente abiterai in un condominio. Se vuoi avere un animale domestico, in questi casi, è importante rispettare alcune regole di buona convivenza per non infastidire o ledere i diritti dei tuoi vicini di casa.

Le buone notizie: Dal 2013 è in vigore la legge di riforma del condominio (L. 220/2012) che prevede che non sia possibile vietare la detenzione di animali negli appartamenti. 

Come prima cosa, è importante non lasciare gli animali incustoditi negli spazi comuni come scale, androni o in ascensore o nel giardino condominiale e nel cortile.

Cani, gatti e tutti gli animali d'affezione devono essere sempre vigilati dal proprietario, per evitare che arrechino danni ad altri (che poi dovresti risarcire) e che sporchino le parti di comune proprietà.

Un cane che abbaia tutto il giorno può infastidire i vicini di casa; ma anche un pappagallo che garrisce senza sosta oppure due gatti, che rincorrendosi per casa, fanno ruzzolare gli oggetti che urtano, potrebbero disturbare la quiete di chi desidera riposare.
Il Codice Penale, all’articolo 659, stabilisce che chi non si adopera per impedire strepiti di animali, disturbando le occupazioni o il riposo delle persone, può essere punito con una multa fino a 309 euro; in casi particolarmente gravi è prevista persino la detenzione.

È chiaro che non si può considerare un illecito, di per sé, il fatto che un cane abbai, né si può evitare che esso lo faccia in modo assoluto. Il proprietario, però, deve usare tutte le precauzioni perché questo non diventi un disturbo per i vicini.

È innanzitutto una buona regola di convivenza: se il tuo cane, il gatto, o qualunque altro animale domestico dovesse sporcare gli spazi comuni, il tuo compito è pulire, igienizzare immediatamente e smaltire i sacchetti delle deiezioni nelle corrette modalità previste dal tuo Comune.

Oltre al buon senso, però, è necessario sottostare ai regolamenti Comunali di Polizia Urbana, che tutelano le aree pubbliche e il Codice Penale (articolo 639), che tutela le cose altrui da deturpamento o imbrattamento. La legge in questo è molto chiara: se il fatto è commesso su beni immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati è prevista una multa da 300 a 1.000 euro, salvo l’applicazione di pene più severe negli altri casi previsti dalla normativa vigente in materia.

"Un cucciolo in casa porta gioia e allegria, ma anche nuove responsabilità e obblighi da rispettare."
Un animale domestico è una responsabilità e ha bisogno di molta attenzione, esattamente come un figlio. Ed esattamente come un figlio esso dev’essere educato, per evitare che crei problemi alla tua famiglia e agli altri. Imparare a comunicare, conoscere le sue esigenze e riconoscere i suoi bisogni, è fondamentale per una corretta convivenza.

 

  • Scegli un veterinario di riferimento al quale poter chiedere aiuto e consiglio in caso di necessità.
  • Inizia a educare il cucciolo fin dal primo giorno, stabilendo regole che saranno durature nel tempo. Se hai difficoltà perché è il tuo primo animale domestico, fatti aiutare da un esperto oppure chiedi consiglio al veterinario.
  • Prepara il suo spazio: sarà un posto che considererà suo e nel quale si sentirà tranquillo, esattamente come la cameretta per tuo figlio.
  • Rendi il suo spazio adatto alle sue esigenze: lascia lì cibo e acqua, giochi, cuscino dove dormire e prevedi (lontano dal resto) un posto dove poter fare i bisogni. All’inizio potrebbe risultare faticoso, ma col trascorrere del tempo potrai ampliare i suoi spazi fino a lasciarlo libero di girare per casa.
  • Somministra i pasti con regolarità: proprio come le persone, anche gli animali dovrebbero mangiare sempre agli stessi orari. Poni tuttavia la dovuta attenzione, perché le esigenze di un cucciolo potrebbero essere maggiori e potrebbe avere bisogno di mangiare più volte al giorno. Programma, pertanto, il suo arrivo in un momento in cui sai che potrai dedicarti a lui con costanza.
  • Usa oggetti sicuri con i quali può giocare e mettili a disposizione nella sua zona di comfort.
  • Se hai figli, fai interagire il bambino con lui nel modo giusto: sii sempre presente e vigile, specialmente all’inizio della vostra convivenza. Anche in questo caso il consiglio di un addestratore o del veterinario potrebbe aiutare molto.
  • Nei primi mesi, non lasciare da solo il cucciolo per più di 2-3 ore.

Queste regole consentono di porre le basi per una corretta convivenza con il tuo animale d'affezione: almeno all'inizio ha bisogno di molta attenzione.

Quando hai un animale domestico in casa potrebbe accadere che combini qualche guaio, specialmente quando è cucciolo. I danni procurati all’interno delle mura domestiche possono provocare disappunto, ma non hai alcuno strumento per rimettere le responsabilità e il danno al tuo cucciolo. 

Questo genere di imprevisti accade anche fuori casa e in questo caso può essere più complesso dirimere la questione. 

L’articolo 2052 del Codice Civile “Danno cagionato da animali” è il riferimento che deve essere preso in considerazione in questi casi: “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”. 

Cosa significa? 
Sei tu a rispondere direttamente di ciò che l’animale domestico, di cui sei proprietario, ha causato.
Si tratta dunque di una responsabilità oggettiva e non basta dimostrare la propria buona fede o la propria diligenza nel gestire l’animale.

I consigli di Allianz per chi ha animali da compagnia

Per evitare che dal danno materiale derivino anche conseguenze economiche per te e la tua famiglia, è possibile stipulare una polizza assicurativa di Responsabilità Civile specifica per gli animali domestici, che copra i danni arrecati a terzi.

Con Allianz ULTRA Casa e Patrimonio puoi essere tenuto indenne dei danni che tu, i componenti della tua famiglia e i tuoi animali domestici potreste provocare accidentalmente ad altri. Si tratta di un programma assicurativo molto utile perché copre una grande varietà di imprevisti.

All’interno di Allianz ULTRA Casa e Patrimonio, puoi infatti scegliere:

1. Ambito di rischio Responsabilità civile della famiglia: possedere un animale domestico significa prendersi cura di lui in ogni aspetto, compreso quello di assumersene la responsabilità verso gli altri. Una protezione RC dimostra che sei un proprietario responsabile e attento non solo al benessere del tuo animale domestico, ma anche a quello delle persone che lo circondano. La copertura base della RC della famiglia include i danni arrecati a terzi dagli animali da compagnia, ad eccezione dei cani. Per questi ultimi, è necessario acquistare una garanzia aggiuntiva specifica, la “RC della proprietà dei cani”, senza la quale eventuali danni a terzi causati dal proprio cane non sarebbero coperti.

 

2. Ambito di rischio Tutela legale: in caso di controversie legali, Allianz ULTRA Casa e Patrimonio ti offre un supporto concreto, rimborsando le spese legali identificate in polizza, sia stragiudiziali che giudiziali, sostenute in sede civile e penale. Se scegli di affidarti a un legale di tua fiducia, le spese saranno comunque coperte nei limiti previsti dalla polizza. In alternativa, puoi usufruire della rete di fiduciari Allianz, con il vantaggio di non dover anticipare gli onorari fino alla definizione della controversia o del procedimento.

 

3. Ambito di rischio Animali Domestici: e se sono loro a farsi male? Allianz ti aiuta con il rimborso delle spese veterinarie per i tuoi cani e gatti nella malaugurata ipotesi in cui dovessero avere bisogno di un intervento chirurgico a causa di un infortunio o di una malattia. Il rimborso è previsto anche per le spese sostenute in assenza di ricovero o intervento, purché sempre legate a un infortunio o a una malattia. Inoltre, attraverso il pagamento di un premio aggiuntivo, è possibile aggiungere la garanzia Responsabilità Civile del Proprietario dell'Animale Domestico, che ti offre protezione anche nel caso in cui possiedi un cane di una razza classificata dal Ministero della Salute8 come aggressiva.

Vorrei un appuntamento!

Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.