arena - Allianz Italia
Nuoto vuol dire duro allenamento, disciplina, fatica ma anche gioia: lo sanno bene Alessandro, Benedetta e Thomas che, ogni giorno, si spingono oltre i propri limiti con sacrificio e impegno per raggiungere i traguardi che hanno sempre sognato. Allianz è insieme a loro e a tutti gli atleti del team Fiamme Oro che si preparano con passione per affrontare la prossima sfida.
Episodio 1 - Leader in campo insieme
In questo primo video scopriamo insieme la partnership che Allianz ha siglato con Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, fino al 2028.
Episodio 2 - L'inclusione sociale
Nella carta dei valori dello sport si affermano il valore della squadra e della dimensione collettiva, come capacità di rispettare e di valorizzare le individualità e le differenze e il valore di tutte le abilità, espressione della dignità e della bellezza che appartengono ad ogni condizione e ad ogni fase della vita. è evidente quindi l’importanza degli aspetti inclusivi e di parità di genere nello sport. Sentiamo cosa ne pensano gli atleti delle Fiamme Oro.
Episodio 3 - Allianz e Fiamme Oro
Agli atleti delle Fiamme Oro viene data l’opportunità di realizzare il sogno che inseguono fin da bambini: diventare campioni. Ma solo chi ha la determinazione e la forza di superare i propri limiti può raggiungere un traguardo così ambizioso. Allianz è accanto a ognuno di loro, per sostenerli e accompagnarli alla vittoria.
Episodio 4 - Talento, tenacia e passione

Il talento è un dono naturale, ma solo chi è in grado di allenarlo con tenacia e passione può realizzare il sogno di raggiungere grandi traguardi. Allianz è al fianco degli atleti delle Fiamme Oro perché, come ognuno di loro, crede che la preparazione sia l’unica strada per arrivare al successo. Per conoscere le loro storie, guarda il video completo sul sito.

#AllianzItalia#fiammeoro

Sci alpino, sci di fondo, bob, biathlon, short track, pattinaggio artistico, combinata nordica, arrampicata, snowboard
Nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, nuoto in acque libere, pallanuoto, surf, nuoto salvamento, nuoto pinnato
Pugilato, lotta, pesistica, judo, karate, teakwondo
Corsa (ostacoli e senza), maratona, marcia, salti (in alto e in lungo), lancio del martello, lancio del giavellotto
Velocità, cross, trial, enduro, supermotard
Scherma, pentathlon moderno, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l’arco
Badminton, ciclismo, triathlon
Canoa, canottaggio
Disciplina equestre (dressage, ostacoli, completo)
Rugby
Dal 2010, attraverso la collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.), le Fiamme Oro applicano una significativa politica di inclusione sociale dei diversamente abili. La prima Sezione Giovanile Paralimpica dedicata alla scherma è iniziata nel 2016.
MARCELL JACOBS
Atletica leggera
Campione Olimpico Tokyo 2020 100 mt piani
in 9"80 entra nella storia come il primo italiano a vincere un oro alle Olimpiadi nei 100 mt piani.
GIANMARCO TAMBERI
Atletica leggera
Campione Olimpico Tokyo 2020 salto in alto
con la misura di 2,37 mt, salta sul gradino più alto del podio insieme all'atleta del Qatar Barshim.
MASSIMO STANO 
Atletica leggera
Campione Olimpico Tokyo 2020 20 km marcia
debutto olimpico con medaglia d'oro per il marciatore cremisi che, dopo 41 anni, riporta l'oro all'italia nella specialità della marcia.
FEDERICA CESARINI 
Canottaggio
Campione Olimpico Tokyo 2020 2 x pesi leggeri
in coppia con Rodini Valentina, vince la sua prima medaglia olimpica nella specialità 2 x pesi leggeri.
GREGORIO PALTRINIERI 
Nuoto
Medaglia d'Argento 800 s.l.
nella distanza degli 800 s.l. conquista uno splendido argento.
LUCA CURATOLI 
Scherma
Medaglia d'Argento sciabola a squadre
alla sua prima partecipazione olimpica, conquista una medaglia d'argento nella gara a squadre della sciabola.
ALESSANDRO MIRESSI
THOMAS CECCON
MANUEL FRIGO

Nuoto
Medaglia d'Argento staffetta 4 x 100 s.l.
storica impresa della staffetta italiana veloce che vince, per la prima volta una medaglia alle olimpiadi.
MARIA CENTRACCHIO
Judo
Medaglia di Bronzo cat 63 kg
prima atleta molisana a conquistare una medaglia individuale alle olimpiadi.
ELISA LONGO BORGHINI
Ciclismo
Medaglia di Bronzo linea/strada
dopo la medaglia di bronzo, conquistata ai giochi olimpici di rio 2016, l'atleta sale nuovamente sul terzo gradino del podio.
LUCILLA BOARI
Tiro con l’arco
Medaglia di Bronzo
prima donna italiana, nella disciplina tiro con l'arco, a conquistare una medaglia alle olimpiadi.
GREGORIO PALTRINIERI
Nuoto in acque libere
Medaglia di Bronzo 10 km
primo italiano a vincere una medaglia olimpica nella 10 km di fondo. Primo atleta italiano e terzo uomo al mondo a vincere nella stessa olimpiade una medaglia in due discipline differenti, argento nel nuoto (800 s.l.) e bronzo nel nuoto in acque libere (10 km).
IRMA TESTA
Pugilato
Medaglia di Bronzo 57 kg
è la donna dei record! prima donna italiana a qualificarsi alle olimpiadi nell'edizione dei giochi di rio 2016. Prima atleta italiana a vincere una medaglia olimpica nel pugilato.
ANTONINO PIZZOLATO
Pesistica olimpica
Medaglia di Bronzo 81 kg
a Tokyo sale sul terzo gradino del podio nella categoria 81 kg, sollevando 365 kg.
VIVIANA BOTTARO
Karate
Medaglia di Bronzo kata
Prima volta del karate alle olimpiadi. Prima donna a qualificarsi nel karate. Prima donna a vincere la medaglia di bronzo olimpica.
ALESSANDRO MIRESSI
THOMAS CECCON

Nuoto
Medaglia di Bronzo 4x100m misti
Ceccon a dorso e Miressi nello stile libero, conquistano la medaglia di bronzo nella staffetta mista, dopo l'argento della staffetta veloce a stile libero.
ALICE VOLPI
ERICA CIPRESSA

Scherma
Medaglia di Bronzo fioretto a squadre
prima partecipazione olimpica e prima medaglia conquistata per le nostre due atlete.
ALBERTA SANTUCCIO
Scherma
Medaglia di Bronzo spada a squadre
al debutto olimpico conquista, con le compagne di nazionale, la medaglia di bronzo nella spada a squadre.
PIETRO WILLY RUTA
Canottaggio
Medaglia di Bronzo 2 x pesi leggeri
alla sua terza partecipazione olimpica, dopo Londra 2012 e rio 2016, conquista la medaglia di bronzo nella gara 2 x pesi leggeri.
MATTEO CASTALDO
MARCO DI COSTANZO
Canottaggio
Medaglia di Bronzo 4 senza
dopo la medaglia di bronzo vinta ai Giochi Olimpici di Rio 2016 Castaldo nella gara 4 senza e Di Costanzo nella gara 2 senza, riescono a Tokyo 2020, nello stesso equipaggio, a vincere una medaglia di bronzo.
BEATRICE VIO ‘BEBE’
Scherma
Campionessa Paralimpica fioretto femminile categoria B, medaglia d’Argento fioretto femminile a squadre
dopo il trionfo di Rio 2016, anche a Tokyo Beatrice si è messa al collo l’oro nel fioretto femminile categoria B e poi ha trascinato la squadra, la stessa che a Rio conquistò il bronzo, composta dalle altre due portacolori delle Fiamme Oro Oredana Trigilia e Andreea Mogos, all'argento.
LOREDANA TRIGILIA
Scherma
Medaglia d’Argento
fioretto femminile a squadre
CARLOTTA GILLI
Nuoto
Campionessa Paralimpica, medaglia d’Argento
100 dorso, 400 stile libero s13
ANDREEA MOGOS
Scherma
Medaglia d’Argento
fioretto femminile a squadre

FRANCESCO BOCCIARDO
Nuoto

 

Campione Paralimpico
100 stile libero s5, 200 stile libero s5, nella categoria s5 domina le finali dei 100 e 200 stile libero
FRANCESCO BETTELLA
Nuoto
Medaglia di Bronzo
50 dorso s1, 100 dorso s1
MONICA BOGGIONI
Nuoto
Medaglia di Bronzo
100 stile libero s5 200 stile libero s5 200 misti s5
GIULIA GHIRETTI
Nuoto
Medaglia d’Argento 100 rana sb4
l’atleta è riuscita a ripetere il risultato di Rio 2016 piazzandosi seconda nella finale dei 100 rana sb4.

ANTONIO FANTIN
Nuoto

 

Campione Paralimpico 100 stile libero s
medaglie d’Argento 4x 100 stile libero 34pt, 4x50 stile libero mista 20pt, 400 stile libero e medaglia di Bronzo 4x100 mista 34p
STEFANO RAIMONDI
Nuoto
Campione Paralimpico 100 rana sb9
medaglie d’Argento 4X100 stile libero 34pt, 100 farfalla s10, 100 dorso s10, 200 misti s10 e medaglie di Bronzo 100 stile libero s10, 4x100 mista 34pt
Il 12 agosto 1954 nascono ufficialmente le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato che tra tutte le società sportive italiane ha vinto più medaglie in assoluto considerando le varie discipline. Contando solo le medaglie vinte nei Giochi Olimpici ha conquistato 92 podi.


La prima medaglia olimpica arriva dal sollevamento pesi. Ermanno Pignatti conquistò il bronzo ai Giochi di Melbourne del 1956. Durante gli stessi Giochi Olimpici partecipò, sempre con i colori cremisi, Carlo Pedersoli, il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero, che In futuro diventerà famoso come Bud Spencer.
Il 3 settembre 1960, durante la XVII edizione dei Giochi Olimpici di Roma, Livio Berruti vince la medaglia d'oro nei 200 metri di atletica leggera e migliora due volte il primato del mondo, diventando l'atleta delle Fiamme Oro più famoso del pianeta. Venne definito dai cronisti dell'epoca il "poliziotto più rapido del mondo".