La vita è fatta di momenti belli e di situazioni che possono metterci duramente alla prova, e sappiamo quanto sia importante sentirsi sicuri e protetti anche quando si attraversano periodi difficili. 

Siamo un Paese che invecchia. I dati Istat1 parlano di una crescita notevole della quota degli ultra 75enni dal 2023 a oggi. Se da una parte ciò rappresenta un’opportunità preziosa per trascorrere più tempo accanto ai propri cari, dall’altra pone l’accento sulla crescente esigenza di disporre di strumenti adeguati per affrontare con serenità le diverse sfide legate alla longevità.

Oltre all’invecchiamento, legato al semplice e naturale passare del tempo, anche una malattia o un infortunio potrebbero causare la perdita di autosufficienza. La mancanza di autonomia può cambiare il modo di vivere e rendere complicate anche le attività quotidiane più semplici, nonché esporre a spese non preventivate in precedenza, che potrebbero essere rilevanti.

La polizza per la non autosufficienza, nota anche come Long Term Care (LTC), è una copertura assicurativa pensata per offrire un supporto economico nel caso in cui l’assicurato perda la capacità di svolgere autonomamente alcune attività quotidiane essenziali a causa di malattia, infortunio o invecchiamento.

Le attività di base utilizzate per valutare lo stato di autosufficienza sono solitamente:

  • alzarsi e deambulare;
  • bere e mangiare;
  • vestirsi e svestirsi;
  • fare il bagno o la doccia;
  • controllare le funzioni intestinali e urinarie;
  • mantenere adeguati livelli di igiene personale.

Quando si verifica la perdita di autonomia in almeno un certo numero di queste attività — secondo quanto previsto dalle condizioni contrattuali — la polizza si attiva, garantendo una rendita vitalizia. Questa rendita potrà essere utilizzata per coprire i costi dell’assistenza, sia a domicilio che presso una struttura specializzata, contribuendo così a ridurre il peso economico sulle finanze personali e familiari.

Il funzionamento di una polizza Long Term Care è semplice da comprendere e prevede, generalmente, due principali opzioni di copertura:

  1. Formula temporanea: che prevede l’emolumento di una rendita per un periodo definito (ad esempio, 5 o 10 anni). È adatta a chi desidera una copertura di supporto al reddito ma per un periodo di tempo limitato.
  2. Formula a Vita Intera: la polizza garantisce una rendita vitalizia fino al decesso dell’assicurato in stato di non autosufficienza. È la scelta ideale per chi vuole una protezione continua nel lungo periodo, senza limiti temporali.

È importante chiarire cosa significa essere in copertura: ciò implica la necessità di versare un premio assicurativo per un periodo più o meno lungo, a seconda delle condizioni contrattuali. Solo mantenendo la copertura attiva, l’assicurato potrà beneficiare — al verificarsi dello stato di non autosufficienza — della corresponsione di una prestazione ricorrente, sotto forma di rendita.

Inoltre, alcuni prodotti prevedono la possibilità di accedere a una prestazione in riduzione: ovvero, nel caso in cui siano stati corrisposti i premi per un certo numero minimo di anni (ad esempio 5 o 10), l’assicurato potrà comunque ricevere una prestazione, seppur ridotta, anche nel caso in cui interrompa successivamente il pagamento dei premi. Questo meccanismo è molto rilevante perché consente di non perdere quanto già versato e di conservare una copertura parziale a tutela del proprio futuro.

Il premio assicurativo dipende da diversi fattori, tra i quali:

  • L’età dell’assicurato al momento della sottoscrizione e le sue condizioni di salute: il premio sarà più contenuto se l’assicurato è giovane e in buona salute; i premi assicurativi per l'LTC tendono infatti ad aumentare con l’età.
  • Tipo di copertura scelta: una formula a vita intera potrebbe richiedere premi più elevati rispetto a una temporanea.
  • Importo della rendita desiderata: il valore della rendita mensile o annuale influisce in modo importante sul costo della polizza
"I dati Istat1 parlano di una crescita notevole della quota degli ultra 75enni dal 2023 a oggi."
I vantaggi della polizza LTC

Sottoscrivere una polizza Long Term Care presenta molti vantaggi, che vanno oltre il semplice supporto economico in caso di non autosufficienza:

  • Serenità per te e per i tuoi cari: sapendo di poter contare su un aiuto economico in caso di perdita di autonomia nello svolgimento delle attività, che permette di affrontare il futuro con maggiore tranquillità.
  • Libertà di scelta: la rendita LTC può dare la possibilità di decidere se gestire la condizione di non autosufficienza a casa o in una struttura specializzata: senza dover contare esclusivamente sui risparmi. Nei momenti più difficili, avere la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle circostanze può fare la differenza.
  • Protezione del patrimonio: la polizza LTC ti consente di preservare il tuo patrimonio personale e familiare e di poterlo impiegare anche per altri progetti.
  • Agevolazioni fiscali: in Italia, i premi versati per le polizze LTC possono godere di una detrazione fiscale fino al 19% sull’imponibile Irpef. L’importo complessivamente detraibile per polizze Long Term Care (LTC) non può essere superiore a 1.291,14 euro, al netto dei premi aventi ad oggetto il rischio morte o invalidità permanente detraibili entro una soglia massima di 530,00 euro (soglia elevata a euro 750 relativamente ai premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave come definita dalla legge 104/1992). La detrazione spetta anche se i premi per polizze LTC sono stati versati nell’interesse delle persone fiscalmente a carico, fermo restando il limite complessivo di 1.291,14 euro.  La copertura LTC può essere fornita sia in via autonoma sia in abbinamento ad altre coperture assicurative o a forme di previdenza complementare. I contributi versati a un fondo sanitario o a un fondo pensione a fronte di una copertura assicurativa LTC potranno beneficiare di un regime più favorevole. Si consiglia di consultare un professionista di fiducia per valutare la scelta più adatta alle proprie esigenze2.

È importante sottolineare che la presenza della copertura LTC non garantisce di per sé la totale protezione del patrimonio e dei risparmi personali: molto dipende dall’entità della rendita e dai costi effettivi dell’assistenza.

Considerazioni da fare prima di sottoscrivere una copertura Long Term Care

Prima di scegliere una polizza per la non autosufficienza, è importante valutare alcuni aspetti:

  • Tipo di copertura: considera attentamente se è meglio una formula temporanea o a vita intera in base alle esigenze e alla rendita che si vorrà ottenere in caso di non autosufficienza.
  • Condizioni di attivazione: leggi con attenzione i dettagli su quando e come viene attivata la copertura.
  • Esclusioni: verifica quali situazioni non sono coperte (ad esempio, malattie preesistenti al momento della sottoscrizione, o limitazioni o carenze indicate dalle condizioni contrattuali). È importante compilare correttamente il questionario sanitario al momento della sottoscrizione; infatti, l’errata compilazione o non dichiarare patologie pregresse potrebbe compromettere la prestazione.

I costi di una polizza Long Term Care possono variare in base a diversi fattori:

  • Età al momento della sottoscrizione: prima si sottoscrive (a partire dall’età minima prevista dal contratto), più il premio sarà contenuto.
  • Importo della rendita: più alta è la rendita scelta in caso di non autosufficienza maggiore sarà il premio.
  • Durata della copertura: le formule temporanee tendono a costare meno rispetto a quelle vitalizie.
  • Stato di salute: al momento della sottoscrizione è prevista la compilazione di un questionario sanitario, e in alcuni casi possono essere richiesti accertamenti medici. Le condizioni di salute incidono direttamente sia sull’accettazione della richiesta che sull’importo del premio. Migliori sono le condizioni di salute, più favorevole potrà essere il premio applicato.

Se vuoi avere un’idea del premio che potresti sostenere per una protezione LTC Allianz in base alla tua età e alla rendita desiderata, puoi ricorrere al nostro simulatore.

Quando si considera la stipula di una polizza Long Term Care, è consigliabile iniziare a pensarci in un'età compresa tra i 40 e i 60 anni. Questo intervallo di età è strategico per diversi motivi. Innanzitutto, sottoscrivere una polizza in questa fascia di età può risultare economicamente più vantaggiosa in termini di premio, poiché i premi tendono ad essere più bassi rispetto a quelli di assicurati ultrasessantenni.  

 Un altro aspetto importante riguarda le condizioni di salute. Le compagnie assicurative, infatti, valutano attentamente lo stato di salute al momento della sottoscrizione: eventuali malattie pregresse o condizioni mediche rilevanti possono incidere sia sull’accettazione della copertura sia sull’importo del premio. Sottoscrivere una polizza in età non troppo avanzata e in buona salute potrebbe offrire condizioni più vantaggiose e ridurre il rischio di restrizioni o esclusioni.

Inoltre, stipulare la polizza LTC in un periodo tra i 40 e i 60 consente di pianificare con maggiore anticipo e tranquillità il proprio futuro finanziario, per quando se ne avrà più bisogno, assicurandosi una protezione ottimale e sostenibile nel tempo.

La polizza Longevity Care di Allianz  ti offre una copertura completa e personalizzabile, studiata per proteggerti dai rischi legati alla perdita di autosufficienza. Il prodotto prevede la possibilità di attivare la copertura a fronte di un piano di versamento premi dovuto per un periodo limitato oppure a vita intera e di poter beneficiare di vantaggi fiscali, Allianz garantisce un supporto concreto e continuativo, per te e per la tua famiglia. Scegli un futuro sereno sapendo di poter contare su una protezione per tutta la vita.
Vorrei un appuntamento!

Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.
Fonti
Per limitazioni relative alle fasce di reddito o altri aspetti fiscali di dettaglio, anche in base alla propria situazione, consultare il sito dell’agenzia delle entrate o un professionista di fiducia.

AVVERTENZA
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo disponibile sul sito allianz.it e in agenzia.

Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.

 Il presente contenuto non deve essere inteso come consulenza fiscale, assicurativa, previdenziale o di qualsiasi altra natura.